“Quell’anno in cui…” Editorial project about Covid-19 Pandemic
-
Un progetto fotografico a lungo termine, diviso in capitoli; un tributo all’essere umano, protagonista di un
fatto epocale che ha portato a fermare il tempo e i ritmi della quotidianità così come la
conoscevamo.
Il mestiere del reporter tende a portarmi lontano per raccontare storie e mostrare
frammenti di vita. Questa volta la storia era sotto casa. Una storia di nuove barriere
comunicative, di luoghi che si trasformano e di spazi che si convertono, di assenze e di nuove
presenze: una storia di resistenza.
IL LIBRO
“Quell’anno in cui…”
E’ un titolo aperto, un’opera viva. Un invito a riflettere, fermandosi ancora un istante per trovare le parole che lo completino, ognuno con la propria sensibilità ed esperienza vissuta.
La storia si articola in cinque capitoli: un primo capitolo sui primi giorni del lockdown, nell’ambito
dei 200 metri, e quattro capitoli tematici legati al lavoro sul campo, dai reparti di rianimazione di un ospedale di Torino trasformati in All Covid per l’emergenza ai gruppi di volontariato che si sono formati, riadattando anche gli spazi in luoghi dedicati alla distribuzione di viveri o alla produzione di strumenti di protezione. Per poi “entrare” in quelle difficoltà dovute alle “barriere” relazionali affrontate dall’equipe di un reparto di salute mentale, nell’attività di visita a domicilio di alcuni pazienti. E infine i primi momenti post-lockdown, dove la possibilità di poter ritornare alla vita ci pareva una rinascita.
Perché anche questo, non solo il contagio, ha segnato dei cambiamenti.
Il libro raccoglie 200 fotografie.
Un numero che ha segnato la prima fase di lockdown e che riporta a quei 200 metri di libertà oltre la porta di casa.
Capt 1 – Dagli occhi della mia quarantena
Capt 2 – In limbo
Capt 3 – Resistenza
Capt 4 – Barriere
A long-term project, divided into chapters; a tribute to the human being, the protagonist of an epochal event that changed the time and the rhythms of the daily life as we knew it.
As a reporter, I usually go far from home to tell stories and show fragments of life.
This time the story was around us. A story of new communication barriers, of places that are transformed and spaces that are converted, of absences and new presences: a story of resistance.
THE BOOK
“In that year…”
This is an open title, a living work.
It is an invitation for people to reflect, stopping for one more moment to find the words that complete it, according with their own sensitivity and lived experience.
The story is divided into five chapters: the first one is focused on the initial days of lockdown, within the 200 meters allowed by law, whereas the other four are thematic chapters related to fieldwork.
They show the intensive care units of a hospital in Turin turned into All Covid departments during the emergency, the volunteering groups that have been formed and spaces that have been readapted into places dedicated to the distribution of the food or to the production of protective instruments; And then “getting inside” the difficulties due to the relational “barriers” faced by the team of a mental health department, during the home visit activity of some patients.
And finally the first post-lockdown moments, where the possibility of being able to return to life seemed like a rebirth.
Because not only the contamination, but all those events, caused changes.
The book will include 200 photographs.
A number that characterized the first phase of lockdown and brings back to those 200 meters of freedom beyond the house front door.